DME elettrica-bike.it

Allenarsi con l’ebike: in forma senza sudare con la pedalata assistita

Secondo una recente ricerca condotta dalla Shimano, il sudore sarebbe uno dei motivi principali dello scarso utilizzo della bicicletta tra i giovani. Anche se il trend di crescita della bicicletta elettrica nel 2018 è stato del +300% rispetto all’anno precedente, e la rivista accademica Taylor & Francis lo ha definito come “la più grande e più rapida diffusione di veicoli a carburanti alternativi nella storia della motorizzazione”, il 61% dei giovani tra i 18 e i 35 anni non usa la bicicletta per il timore di sudare (e di restare intrappolati nel traffico).

Con l’ebike meno sudore e allenamento garantito

Il sudore può essere a tutti gli effetti un vero e proprio deterrente per la vita sociale, dal lavoro alle uscite con gli amici. Niente di peggio, infatti, che arrivare al lavoro o a cena sudati e affaticati a causa dell’attività in bicicletta.

La buona notizia è che pedalare con l’ebike per lavoro o per svago non costituisce problema per il sudore. Infatti, come dimostra lo studio effettuato dalla Shimano, pubblicato su Science Durect ed effettuato su 10 mila persone in 7 diverse città europee, rispetto ad una bicicletta muscolare il sudore emesso pedalando un’e-bike è inferiore almeno del 300%.

Meno sudore pedalando più chilometri

Rivolto principalmente alle attività quotidiane, come appunto il lavoro, le commissioni, lo svago, ed  escludendo quindi l’allenamento vero e proprio, la notizia è ancora migliore. Infatti, scegliendo una bici con pedalata assistita, si ottengono i seguenti benefici:

  • la sudorazione si riduce di 3,1 volte rispetto ad una bici muscolare
  • la frequenza cardiaca registra 63 battiti in meno
  • la temperatura corporea aumenta di quasi un grado in più

Inoltre, anche l’allenamento risulta comunque efficace, in quanto chi adopera l’ebike in maniera regolare ottiene i seguenti vantaggi rispetto al biker tradizionale:

  • su scala settimanale, si ottiene attività fisica misurata in minuti e attività metabolica si equivalgono
  • più chilometri effettuati dagli e-biker (almeno 5 km in più al giorno), con viaggi più lunghi frequenti
  • a parità di tragitto diminuisce il sudore dell’e-biker rispetto al tradizionale ciclista del 300%

 

L’allenamento? Con la bici a pedalata assistita c’è ma non si sente

L’allenamento quindi c’è, ma non si sente ed è anzi equiparato a quello sulle tradizionali due ruote.  L’enorme vantaggio di sudare tre volte di meno, però, consente di condurre una vita sociale più serena, senza rinunciare a nulla, ottenendo tutti i vantaggi del movimento in bicicletta evitando di preoccuparsi, tra un tragitto e l’altro, delle varie problematiche legate al sudore.

Facebook

Categorie

Articoli recenti

Articoli correlati

Iscriviti alla Lista d'Attesa Ti informeremo appena il prodotto tornerà disponibile. Lasciaci la tua email.